Lo storage rappresenta il pilastro portante di questa economia, in quanto consente di gestire, proteggere e analizzare grandi quantità di informazioni in modo efficiente. Il vendor considera questo elemento tecnologico non solo come un’infrastruttura, ma come una piattaforma strategica capace di adattarsi ai trend emergenti, supportando le aziende nell’innovazione continua
Nella Data Economy, i dati sono il motore di ogni decisione strategica e rappresentano un vantaggio competitivo per le aziende: “Lo storage è il fondamento di questa economia, poiché permette di gestire, proteggere e analizzare grandi quantità di informazioni in modo efficiente. In QNAP vediamo lo storage non solo come un’infrastruttura, ma come una piattaforma strategica capace di adattarsi ai trend emergenti, supportando le aziende nell’innovazione continua”, interviene sul tema al centro dello Speciale di questo mese Alvise Sinigaglia, Italy Country Manager QNAP. Lo storage è il cuore della vision del vendor: “Per QNAP, è fondamentale creare soluzioni flessibili e scalabili che rispondano alle esigenze attuali, come l’adozione del cloud ibrido, la gestione dei Big Data e l’immutabilità del dato. Tra i trend principali che stiamo seguendo, spiccano: Cloud ibrido come integrazione fluida tra on-premise e servizi cloud come AWS, Azure e Google Cloud; Data immutability attraverso tecnologie che garantiscono la protezione del dato da modifiche non autorizzate, essenziali per settori regolamentati e per contrastare attacchi ransomware; performance ottimizzate garntite da tecnologie NVMe SSD per migliorare velocità e prestazioni, un requisito critico per AI, ML e Big Data; Security by design con soluzioni integrate di rilevamento e risposta alle minacce per una sicurezza proattiva e costante.
LA STRADA DELL’INNOVAZIONE
L’immutabilità del dato, è uno degli argomenti di cui QNAP ha già iniziato a parlare nel 2024 e che sicuramente approfondirà in questo 2025, perché “riteniamo essere la novità tecnologica più significativa in materia di storage. Non mancheranno inoltre approfondimenti relativi alla sicurezza del dato, come: snapshot avanzati per la protezione dei dati e disaster recovery; data integrity - supporto ZFS per garantire integrità e affidabilità dei dati; soluzioni softwaredefined con tecnologie che consentono di sfruttare al massimo l’hardware con funzionalità di deduplica, compressione e gestione del ciclo di vita del dato. Inoltre, il nostro obiettivo è migliorare la connettività offrendo supporto per 10GbE e 25GbE e sfruttare al massimo le innovazioni basate sull’intelligenza artificiale per la gestione dei dati e l’ottimizzazione del costo totale di proprietà (TCO)”, dettaglia il Country Manager.
Approfondisci la notizia sulla rivista