▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

QNAP Tech Summit 2025, tante le novità per i partner italiani

In questo evento esclusivo, pensato per i partner che vogliono essere aggiornati sull’evoluzione del mercato IT italiano, sono emerse interessanti novità da parte di QNAP come le soluzioni per mantenere l’integrità dei dati in caso di failover oppure Qsirch, un potente strumento di ricerca full-text simile a Google, integrato nel NAS QNAP.

Vendor

QNAP ha presentato nel nostro paese le nuove soluzioni lanciate al Computex 2025. Si tratta di piattaforme storage di nuova generazione con performance potenziate, di soluzioni di networking intelligente per ambienti sempre più interconnessi, di applicazioni AI-ready per il mondo enterprise e della rivoluzionaria soluzione HA, che definisce nuovi standard di continuità operativa.

Durante questo evento Daniele Nannicini, Presales Manager ha parlato di High Availability (HA), ricordando che secondo l'ultimo studio (giugno, 2024) di Splunk, il costo totale dei tempi di inattività dovuti ai guasti inaspettati per le aziende Global 2000 è stato di 400 miliardi di dollari all'anno, pari al 9% dei profitti.

"Per evitare queste perdite, QNAP ha sviluppato delle soluzioni che consentono di mantenere l’integrità dei dati in caso di failover". Tra queste ricordiamo quella denominata Active-Standby HA, che si basa su una configurazione composta da due NAS identici in tutto e per tutto, connessi con una linea ad alta velocità. Il secondo dispositivo viene aggiornato in real time in modo che risulti sempre speculare al primo. Se il NAS di produzione si guasta viene attivato automaticamente il secondo senza che l’utente se ne accorga. Una alternativa a questa configurazione è quella che adotta un solo NAS ma dotato di controller di rete e alimentatori ridondanti, soluzione che offre un TCO peggiore rispetto alla precedente. Bisogna poi sottolineare che sono già disponibili numerose app compatibili con l’HA.

Daniele Nannicini ha inoltre illustrato Qsirch, un potente strumento di ricerca full-text simile a Google, integrato nel NAS QNAP. Grazie a questo strumento, basato sull’Intelligenza Artificiale, basta inserire le parole chiave per trovare la ricerca di file, immagini, video, musica, e-mail e altro ancora. Qsirch può essere integrato con ChatGPT grazie a RAG (Retrieval-Augmented Generation), un processo che migliora l'accuratezza e la rilevanza delle risposte dei modelli linguistici (LLM) integrandoli con basi di conoscenza esterne. Non poteva poi mancare una panoramica delle soluzioni di Backup di QNAP, soluzioni basate anche sul cloud che garantiscono la sicurezza dei dati.

In questo contesto Giuliano Mores, FAE Manager di QNAP Italia, ha illustrato le soluzioni per la videosorveglianza di questo vendor, che si basano sulle app QVR Elite e QVR Pro, compatibili con i NAS dell’azienda. Si tratta di applicativi in grado di gestire più di 8.000 modelli di videocamere IP in commercio. Offrono tutte quelle funzionalità che consentono di tenere sotto controllo gli ambienti, supportano una codifica avanzata e consentono di salvare le registrazioni con una capacità elevatissima. QVR Elite viene distribuito in abbonamento mentre QVR Pro con una licenza on-premise. Queste due soluzioni saranno presto unificate in QVR Surveillance, una app che sarà disponibile sia on-primise sia in abbonamento.

Per quanto riguarda il networking, Giuliano Mores ha ricordato come l’azienda sia entrata in questo segmento di mercato da più di 7 anni e attualmente vanti una completa gamma di prodotti con una velocità che spazia da 1G a 100G, con opzioni che includono PoE, modelli Layer 2/Layer 3 e ad alta affidabilità. Tra le novità più importanti ricordiamo Adra NDR “Next Gen”, una soluzione che gira su QuCPE in grado di individuare eventuali attacchi hacker e di isolare i client coinvolti.

Al termine dell’evento si sono svolte delle brevi sessioni interattive in cui sono stati approfonditi i temi trattati ed è stato possibile porre domande, ricevere consigli pratici su progetti reali e incontrare altri professionisti del settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ChannelCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ChannelCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Mantieniti aggiornato sul mondo del canale ICT

Iscriviti alla newsletter

www.channelcity.it - 8.3.21 - 4.6.1