▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Zucchetti, l’AI conquista l’ERP

All'evento 'AI love ERP', la due giorni di Riccione a metà maggio dedicata ai partner dell’area gestionale, di scena le strategie e le novità tecnologiche in ambito software e servizi, con l’intelligenza artificiale protagonista anche delle opportunità di valore per la rete

Eventi & Formazione Vendor

Un evento dedicato all’ERP, con l’AI grande protagonista accanto alle soluzioni Zucchetti dedicate all’area gestionale. Quello andato in scena a metà maggio a Riccione è stato un grande successo, con la partecipazione di oltre 700 persone, che hanno affollato i due giorni di incontri, approfondimenti e networking, dal titolo “AI love ERP”, organizzati da Zucchetti per incontrare la propria rete distributiva specializzata sulle soluzioni gestionali. Centrato dunque un duplice obiettivo sia di presentare le strategie e le novità tecnologiche in ambito software e servizi, sia di rafforzare le sinergie e le opportunità commerciali rese possibili dalle diverse offerte per mercati verticali realizzate dalle società del gruppo: Digital supply chain, Fashion, Food & Beverage, Hospitality, Retail & GDO, Trasporti & Logistica, e infine Waste management.

Piatto forte dell’evento sono state le diverse presentazioni che hanno contribuito a delineare la roadmap del gruppo inerente all’evoluzione dell’offerta ERP, con protagonista assoluta l’intelligenza artificiale, che è stata declinata sul modello della “tripla A”, cioè “assistere, arricchire, automatizzare”, basandosi su un’integrazione nativa nei sistemi ERP di funzionalità AI capaci di supportare e agevolare l’utente nella sua operatività quotidiana.


Giorgio Mini, Vice presidente e responsabile BU ERP di Zucchetti nel corso del suo intervento a Riccione

Nuova generazione

Stiamo lavorando sulla prossima generazione della nostra offerta ERP, con tutte quelle componenti orientate all'intelligenza artificiale che andranno a integrare i nostri prodotti, continuando a mantenerli allo stato dell'arte”, ha spiegato Giorgio Mini, Vice presidente e responsabile della BU ERP di Zucchetti, in una conversazione con ChannelCity nel corso dell’evento di Riccione, sottolineando che “se talvolta l'intelligenza artificiale viene declinata soprattutto in chiave marketing, nel quale prevale più l’annuncio che la sostanza, noi invece stiamo ridisegnando strutturalmente i nostri prodotti pensandoli in ottica di AI, nel senso che non si tratta di qualcosa che affianchiamo o integriamo e basta, ma di qualcosa che farà strutturalmente parte della nostra offerta. E questo può comportare il dover rifare in alcuni casi intere parti del prodotto, con investimenti importanti anche per unire i nostri applicativi con le nuove possibilità dell’AI, arricchendoli con nuove funzionalità ma soprattutto dando modo alla nostra rete di creare funzionalità di AI su richiesta dei clienti. In altre parole, il nostro approccio anche con l’AI è quello di mettere a disposizione la tecnologia di base per consentire ai nostri partner di creare valore sulle nostre piattaforme applicative, perché i clienti finali che si rivolgono a Zucchetti noi chiede sempre qualcosa in più del semplice applicativo: chiede dalla consulenza al progetto all'integrazione dei sistemi, in un vero approccio di valore”.

Le opportunità per i partner

Più in dettaglio, per la rete distributiva diventa fondamentale ampliare la propria offerta gestionale e cogliere le opportunità fornite da un lato da applicazioni integrate in ambito fintech, business intelligence & analytics, ecommerce e servizi digitali, dall’altro traendo vantaggio dall’introduzione di novità normative che incentivano la transizione digitale, come l’entrata in vigore del Rentri, il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, oppure la Direttiva CSRD, che presuppone l’adozione di strumenti digitali per la redazione del bilancio di sostenibilità. A tutto ciò si può aggiungere la componente delle soluzioni verticali, sviluppate direttamente dalle società del Gruppo Zucchetti, per un presidio globale delle esigenze tecnologiche delle imprese clienti e per unire competenze di prodotto e conoscenza specifica dei settori produttivi per gestire anche progetti complessi.

In questo senso, “ERP e AI è un binomio vincente, perché proprio dai sistemi gestionali l’intelligenza artificiale può ricavare i dati necessari per compiere le proprie elaborazioni e fornire informazioni e risposte utili agli utenti. Si tratta, però, di un’attività non banale per Zucchetti, in quanto richiede un’evoluzione strutturale dei nostri ERP, con la generazione di soluzioni AI-based, integrate nei processi e nei sistemi, in grado di produrre valore reale”, ha sintetizzato Giorgio Mini.


Paolo Susani, Direttore Commerciale di Zucchetti, nel corso del suo intervento a Riccione

Visione strategica

Molto soddisfatto della riuscita dell’evento anche Paolo Susani, Direttore Commerciale di Zucchetti, che conversando con ChannelCity a Riccione ha sottolineato la presenza all'evento del 90% dei partner che fanno business con gli ERP targati Zucchetti, dovuta anche al fatto che “rispetto ad altri nostri competitor non avevamo ancora enfatizzato troppo il tema dell’AI, proprio perché era nostra intenzione proporre qualcosa di concreto, inserendo l'intelligenza artificiale all'interno delle nostre soluzioni”. In particolare, se “nell’ambito HR e dei professionisti avevamo già proposto sul mercato soluzioni di questo tipo, nel mondo ERP abbiamo aspettato proprio questo meeting per condividere le strategie e la vision espresse perfettamente nel keynote di Giorgio Mini, dove abbiamo voluto offrire una visione pratica di come l'intelligenza artificiale viene inserita all'interno di tutte le nostre soluzioni ERP, che come noto sono frutto di partner differenti, ma condividono una strategia unica”, ha sottolineato Paolo Susani.

Di più: “si tratta di una visione unica, con una strategia che calza su tutti i mercati e che nasce da una competenza condivisa”, ha proseguito Paolo Susani, spiegando l’importanza anche in termini di investimento verso la rete dei partner, “con i quali abbiamo condiviso l'espansione geografica che vogliamo ottenere con loro, le strategie di M&A per ampliare l'offerta, e la presenza nei mercati verticali con soluzioni specifiche. Ma la strategia Zucchetti in ambito ERP passa anche per il cloud, con tutte le nostre soluzioni che sono perfettamente in cloud perché sono soluzioni native web, e il gruppo ha in atto investimenti su data center di proprietà per poter ospitare tutte le nostre soluzioni: in questo scenario, l'intelligenza artificiale viene applicata e declinata all'interno delle nostre soluzioni con la stessa visione strategica coerente, dando ulteriore sostanza alla nostra visione”.

Infine, l’evento “AI love ERP” di Riccione ha anche costituito l’occasione per premiare, con la partecipazione degli area manager di riferimento, i Partner ERP che si sono distinti per le loro performance nel 2024: Abacus, Datalite, Ithesia Group, Leiman, Measoft, Meazure, Naviger, Olisystem, Puntoexe, Sage Sistemi, Technology Partners Italia, Upsystems. Un premio speciale per la “Collaborazione tra Partner” è stato riservato anche ad Asia e Ithesia Group e agli 11 Partner che costituiscono il network “cluster 01”, ossia Adexa, Brain, Celleno informatica, Gruppo Mondovision, FT Informatica, Infostar, Omnisolution, Pentasoft, Puntonet, So.pr.in, System byte.

Nella foto di apertura, Alessandro Zucchetti, Presidente di Zucchetti, nel corso del suo intervento

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ChannelCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ChannelCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Mantieniti aggiornato sul mondo del canale ICT

Iscriviti alla newsletter