All'inizio di quest'anno, i PC AI, definiti come notebook dotati di system-on-chip (SOC) con acceleratori AI come le unità di elaborazione neurale (NPU), rappresentavano quasi il 40% delle vendite di notebook nei maggiori distributori europei, rispetto al 10% dell'anno precedente
Il mercato dei PC dotati di intelligenza artificiale si sta espandendo rapidamente, ma non a causa di una domanda travolgente da parte dei consumatori. Secondo l'ultima analisi di mercato globale CONTEXT, l'impennata è guidata dai produttori di chip che integrano processori in grado di gestire l'intelligenza artificiale nei nuovi dispositivi.
All'inizio di quest'anno, i PC AI, definiti come notebook dotati di system-on-chip (SOC) con acceleratori AI come le unità di elaborazione neurale (NPU), rappresentavano quasi il 40% delle vendite di notebook nei maggiori distributori europei, rispetto al 10% dell'anno precedente. Nonostante questa crescita, la forza trainante dell'adozione rimane l'offerta piuttosto che la domanda.
“I produttori stanno integrando le funzionalità AI in un numero sempre maggiore di dispositivi, rendendo i PC AI un'opzione inevitabile piuttosto che una scelta per molti acquirenti”, ha dichiarato Marie-Christine Pygott, analista senior di CONTEXT. “Ma questo non significa che i consumatori cerchino queste funzionalità”.
Tuttavia, i PC AI ad alte prestazioni, come quelli classificati nella categoria Copilot+ di Microsoft con NPU di 40 TOPS o più, raccontano una storia diversa. Dal lancio a metà del 2024, questi dispositivi premium hanno faticato ad affermarsi, rappresentando solo il 5% delle vendite di PC AI. Il prezzo più elevato, i vantaggi reali poco chiari e i problemi di compatibilità dei processori basati su ARM nel segmento commerciale ne hanno limitato l'appeal.
“I PC Copilot+ devono ancora affrontare una battaglia in salita”, ha aggiunto Marie-Christine. “Finché le aziende e i consumatori non vedranno vantaggi chiari e tangibili, questi dispositivi ad alte prestazioni rimarranno un prodotto di nicchia”.
Nonostante queste sfide, CONTEXT prevede che l'adozione aumenterà gradualmente con il calo dei prezzi, il miglioramento della compatibilità del software e la maturazione delle applicazioni AI. Qualcomm, Intel e AMD stanno introducendo nuovi chip compatibili con l'IA che si rivolgono agli utenti commerciali e affrontano le principali barriere di adozione.
“Il mercato dei PC con intelligenza artificiale sta evolvendo, ma non ha ancora raggiunto il suo momento decisivo”, conclude Marie-Christine. “Entro il 2026, ci aspettiamo che si passi da un'adozione passiva a una vera e propria domanda, poiché le aziende e i consumatori iniziano a rendersi conto dell'impatto dell'IA sulla produttività e sulla collaborazione”.